martedì 7 settembre 2021

È di nuovo settembre

Scende la notte, i grilli accompagnano ancora le serate con le loro melodie.
Sta per finire un’altra stagione di orto, la nostra seconda. Ci riteniamo molto soddisfatti. 

mercoledì 23 giugno 2021

La rozäda äd San Zvàn • 23 giugno

È una notte magica, questa, dalle nostre parti: notte di santi e di streghe, notte di rugiada.  
Si celebra, oltre al santo, il solstizio, l’esplodere dell’estate  
La rugiada di San Giovanni, ritenuta benefica e miracolosa, bagna erbe e frutti migliorandone le qualità.  La rugiada cala anche sul nostro 444.

venerdì 21 maggio 2021

E questa primavera che avanza

È un maggio un po’ fresco, ma è indubbio: la primavera avanza a grandi passi e le piante crescono a vista d’occhio da un giorno all’altro.

Quanto è cambiato rispetto a un anno fa, il nostro orto!

La cura durante tutti i mesi dell’autunno e dell’inverno, le stagioni rispettate passo passo.

C’è anche una sorta di disegno, dietro: il progetto delle colture, le rotazioni e le consociazioni, la luna per la semina e il trapianto.

E un tocco di “estetica”: gli stradellini di mattonelle, le aiuole ben definite, una geometria rustica ma armonica. Perchè, diciamolo: ci piace l’orto, anche da guardare.

Poi c’è l’essenza, gli ortaggi.

martedì 20 aprile 2021

La pazienza del contadino

Se c’è una cosa che la campagna insegna è: la pazienza.

La terra ha i suoi tempi e non tutti gli anni sono uguali.

Questo è il nostro primo anno “intero e consapevole” di orto. Anno che parte non secondo il calendario gregoriano, ma dall’autunno, dal riposo. Scavallato il sostizio d’inverno, la luce si allunga, e siccome il tempo vola, in un attimo arriva l’equinozio di primavera.

Durante questi mesi di risveglio, abbiamo studiato con chi ha più esperienza di noi.

Il lavoro più importante, abbiamo imparato, è preparare la terra: dopo aver zappato e rastrellato, il tocco di fino lo ha dato il mitico arieggiatore, che è entrato di diritto fra i nostri attrezzi prediletti.

Aspettando con pazienza che piselli e fave crescano e inizino a produrre, a fine marzo abbiamo seminato lattuga e crescione: i ciuffetti verdi hanno presto fatto capolino dai solchi seminati. Oggi è finalmente il momento dei fagiolini: con affetto adagio i semi nel solco e li riparo con una copertina di terra.

Un goccio d’acqua qui è là, il sole comincia a farsi sentire. Non è ancora molto caldo, però, diversamente dallo scorso anno. Quindi decidiamo di aspettare la prossima luna crescente per sua maestà, il pomodoro, e per gli zucchini, che metteremo per la prima volta. Hanno bisogno di sole e il giusto tepore. Non ci vuole fretta. La pazienza darà i suoi frutti.

venerdì 19 febbraio 2021

Ripartiamo

Terra ricca, umida al punto giusto. Temperature in risalita.  
È il momento di iniziare la stagione 2021!
Approfittando di un venerdì pomeriggio in cui riesco ad uscire presto dal lavoro, mi ritrovo con gli stivaloni ai piedi ed il rastrello in mano. 

E, a dirla tutta, lo preferisco di gran lunga a tastiera e scrivania.  Alla fine di un paio d’ore di lavoro, l’orto è pronto per la nuova stagione: lotti di terra tutti zappati e concimati, stradellini sistemati, ripulitura delle infestanti iniziata (ma non finita, sono parecchie).  
 

Luna crescente significa che piselli e fave possono essere seminati. E non vediamo l’ora di assaggiarli!

mercoledì 13 gennaio 2021

Mud and Glory


La natura è ancora a riposo, ma le giornate, lentamente aggiungono minuti di luce.
Il primo giorno libero dopo una full immersion di lavoro ci premia con un sole già tiepido e un cielo azzurrissimo. Ci sarebbe da andare in montagna con la neve fresca e le ciaspole ai piedi. I vincoli di questo periodo folle ci obbligano a restare in città.
E allora, che orto sia!
Stivaloni ai piedi e zappa alla mano, attacchiamo il nostro pezzetto di terra. È ancora un po’ umido, ma non avremo giorni liberi a breve e il rischio di ghiacciate incombe. Così mi metto a rivoltare zolle e, di tanto in tanto, liberarmi le suole degli stivali da qualche chilo di terra appiccicata.